Cani e gatti possono stare in cabina durante i viaggi aerei? Da qualche settimana gira la notizia che i nostri animali a quattro zampe potranno viaggiare con i padroni, senza più essere costretti alla stressante e, spesso, traumatica esperienza della stiva pressurizzata. La decisione è stata anticipata dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ed è in fase di approvazione da parte dell'Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile), che presto dovrebbe ufficializzare la nuova normativa.
La delibera Enac stabilisce che "è consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all'interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio".
"Il peso complessivo dell'animale e del trasportino può essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio". Si intuisce che si potrà tenere vicini anche le razzie medie e più grandi.
Differenze tra compagnie
Gli animali possono già salire a bordo, ma attualmente ci si deve attenere alle regole della compagnia. Ita per esempio aveva già esteso da 8 a 10 kilogrammi il peso degli esemplari che potevano viaggiare in cabina, mentre su molte low cost il trasporto è vietato ad eccezione che per i cani guida per passeggeri non vedenti, non udenti o disabili . Per l’esattezza, la compagnia chiedeva: “fino a 12 kg (incluso trasportino) con dimensioni massime di 30 cm di larghezza, 24 cm di altezza e 40 cm di profondità. La nuova offerta include anche una carta d'imbarco dedicata per gli animali, con nome e tratta inseriti manualmente dal personale di terra”.