TEMPO LIBERO
Giochi da fare sulla terrazza di casa: i passatempi per bambini in età scolare

Fare aerobica e stretching con i bambini a casa è molto importante, soprattutto in questo periodo di distanziamento sociale. Secondo le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), l’attività fisica dovrebbe essere svolta in base all’età:
Come possono promuovere l’attività fisica i genitori?
Attività trasversali per tutte le fasce di età
Le attività consigliate per bambini dai 2 ai 3 anni
Incoraggiare il bambino a mimare le movenze del mondo animale: strisciare come un serpente, saltare come una rana, galoppare come un cavallo o camminare come un orso a quattro zampe. Realizzare dei percorsi domestici di “psicomotricità”.
Far camminare il bambino (un piede dietro l’altro) su un filo di scotch colorato o di carta messo sul pavimento; per aumentare la difficoltà si possono fare delle richieste come grattarsi la testa, o camminare ad occhi chiusi.
Le attività consigliate per bambini dai 3 ai 4 anni
Saltare la corda: con un tappeto morbido e una corda creare un ostacolo da saltare.
Gioco dello specchio: porsi di fronte al bambino, a circa un piede di distanza, e invitarlo a copiare tutti i movimenti. Allungare le braccia verso il cielo, in avanti e di lato, correre sul posto, imitare una scimmia, una rana o qualsiasi animale. Cambiare ruolo ora è l’adulto a copiare i movimenti del bambino.
Le attività consigliate per bambini dai 5 ai 7 anni
Il ballo del cuscino: posizionare un cuscino per terra, mettere una musica ritmata e iniziare a ballare, uno dei giocatori dice “cuscino”. Chi riesce a sedersi sul cuscino per primo, vince.
Raggiungi il palloncino: appendere un palloncino con una corda alla porta, più in alto rispetto alla lunghezza del braccio del bambino, quindi sfidarlo a toccare il palloncino con la mano. Contare quanti salti si riescono a fare toccando il palloncino.
Percorso a ostacoli: creare un percorso ad ostacoli divertente che includa diversi movimenti (saltare, strisciare, camminare su una linea con un piede, andare a zig zag, ecc).
Le attività consigliate per bambini dagli 8 agli 11 anni
Catena di movimenti: una persona inizia il gioco eseguendo un movimento a piacere, il giocatore successivo esegue il primo movimento e ne aggiunge un altro, e così via per ogni giocatore, formando una catena di movimenti. Si continua finché la sequenza della catena non viene interrotta (per errore o per dimenticanza). L’ultimo giocatore che esegue correttamente tutti i movimenti della sequenza è il vincitore.
Salto in lungo: tracciare 5-10 linee con lo scotch di carta, ciascuna a circa 20 cm di distanza, sul un tappeto. Partendo dalla prima linea, iniziare a saltare per vedere quante strisce vengono superate.