Il gres porcellanato è uno dei materiali preferiti per rifinire le pavimentazioni di molte case moderne. Sta prendendo sempre più piede, sostituendo spesso il parquet e le pietre, proprio per la sua estrema versatilità. Grazie alle tecnologie digitali – e particolari smalti - è ormai possibile conferirgli qualsiasi aspetto, texture e colore. In commercio ne esistono d’infinite tipologie: effetto pietra naturale, terracotta e parquet – uno dei più venduti. Il prezzo, inoltre, è molto più basso rispetto alle classiche superfici utilizzate in passato, è facile da posare e semplice da pulire! Sai però con precisione come pulire il gres porcellano nelle sue varie declinazioni?
Gres porcellanato: pulizia
Per prima cosa, dobbiamo distinguere due grandi categorie di gres porcellanato: gres con superficie ruvida e con superficie levigata. Il primo è quello naturale, lo strutturato e il lappato opaco. Per levigato, invece, s’intende il lappato lucido.
Come pulire gres porcellanato opaco e ruvido?
Se devi pulire un gres con superficie ruvida – e quindi naturalmente opaca – togli tutta la polvere in eccesso. Questo tipo di pavimento ha un livello bassissimo di assorbenza delle macchie, ma necessita comunque di qualche accortezza. Il suo difetto – infatti - è proprio quello di trattenere la polvere negli interstizi creati dalla texture ruvida. Lo sporco da calpestio rimane bloccato soprattutto nelle venature della versione opaca e strutturata. Dopo aver tolto tutta la polvere in eccesso, ti consigliamo di trattarlo con un detergente specifico. È vero che è un materiale molto resistent, ma richiede comunque una cura delicata per mantenerlo bello nel tempo. Il Bref Brillante Superfici Brillanti fa al caso tuo. È perfetto per parquet, marmo, granito ed altre pietre naturali e – ovviamente – il gres (se trattato).