Molto importante è scegliere i prodotti da utilizzare sul tuo bambino!
Creme e lozioni
Sono delle emulsioni che contengono acqua e oli in forma dispersa. Oli, grassi, acqua ed emulsionante sono i principali componenti delle creme, dove l’emulsionante svolge il ruolo più importante, in quanto consente di mantenere in soluzione due o più sostanze tra loro immiscibili, come ad esempio olio e acqua.
Principalmente si producono due tipi di emulsioni:
Acqua in olio (A/O), in cui le goccioline di acqua sono miscelate nella fase oleosa e Olio in acqua (O/A), dove invece le goccioline di olio sono miscelate nella fase acquosa.
La caratteristica principale degli emulsionanti é che la loro struttura da una parte è affine all’olio (lipofila) e l’altra è affine all’acqua (idrofila). Le creme possono avere caratteristiche diverse a seconda della componente oleosa utilizzata: una crema untuosa utilizzerà oli viscosi, una crema che si assorbe velocemente sulla pelle sarà costituita da oli vegetali meno viscosi.
Nelle creme cosmetiche possono essere impiegate anche sostanze a funzioni specifiche, ad esempio per il trattamento delle rughe, o per dare maggiore idratazione, o per proteggere la pelle da agenti esterni. Le lozioni sono liquidi trasparenti che contengono sostanze solubili in acqua. Non contengono oli. Hanno diversi impieghi, per esempio come struccanti, dove il tensioattivo agisce come un sapone, pulendo il viso.
Deodoranti
L’odore del nostro corpo è dovuto al sudore e ai batteri che sono normalmente presenti sulla nostra pelle. Il sudore è all’origine inodore, ma quando i batteri si incrementano, spesso per mancanza di igiene, si sviluppano odori sgradevoli.
Questi odori si combattono lavandosi sempre e usando i deodoranti (solo dopo essersi lavati), che hanno proprio lo scopo di evitare il formarsi di odori sgradevoli. Sede di elezione di questi odori sono le ascelle.
I deodoranti sono preparazioni costituite da componenti profumati e da composti che inibiscono la formazione dei batteri e che hanno la funzione di diminuire la sudorazione.
I deodoranti possono essere a base alcolica oppure contenere antimicrobici specifici, mentre dal punto di vista della tipologia possono essere a sfera (invenzione della fine degli anni 40, ispirata alla penna a sfera), solidi o spray.
Da “Piccolo manuale per l’igiene e la cura della mia persona”
A cura del CID – Comitato Italiano Derivati Tensioattivi
Info
Il Comitato Italiano dei Derivati Tensioattivi (CID), si é prefisso di approfondire l’importante tematica legata ai prodotti per l’igiene e la cura della persona nella convinzione che una corretta informazione debba partire dai banchi di scuola, coinvolgendo sia gli insegnanti che gli studenti, fornendo loro una valida informazione, sia pratica che scientifica, sull’uso appropriato di questi prodotti di impiego sempre più diffuso.
Sito Ufficiale di CID Italia