Cosa sono i capelli?
Sono peli comuni completamente sviluppati e presentano una struttura complessa. La loro grossezza, forma,
colore e lunghezza variano nelle razze umane. Anche il numero e il colore variano da persona a persona; mediamente un essere umano possiede da 100.000 a 150.000 capelli.
Il loro colore è definito dalla predominanza di un minerale piuttosto che di un altro; così i capelli neri hanno predominanza di magnesio, i castani di piombo, i rossi di ferro. Oltre che dai minerali il capello è costituito da altre importanti sostanze, tra cui la più importante è la cheratina. Altre sostanze presenti sono acqua, grassi, e melanine.
Cosa sono le unghie
Sono lamine di sostanza cornea posizionate alle estremità delle dita di mani e piedi. La crescita dell’unghia è più o meno di 1-2 cm al mese ed in circa 4 mesi l'unghia si rinnova totalmente. La sostanza che costituisce in massima parte l'unghia è la cheratina, accompagnata da acqua e da altre sostanze che le conferiscono elasticità, flessibilità e resistenza.
Cosa sono i denti
I denti sono costituiti da un complesso di tessuti, con consistenza e struttura diversa. Il loro insieme costituisce la dentatura, che svolge l’importante funzione della masticazione.
L’uomo ha 2 tipi di dentizione nell’arco della vita:
- Dentizione decidua (o da latte) presente nei bambini e composta da 20 denti. Essa è completamente presente all'età di 2 anni e mezzo, permane fino all'età di sei anni, epoca in cui inizia la comparsa dei denti permanenti.
- Dai sei anni ai 12 anni si assiste alla dentizione mista: l'adolescente presenterà 28 denti permanenti e nessun deciduo.
- Dentizione permanente o definitiva, presente dai dodici anni in poi, formata da 32 denti. Nella dentizione permanente ogni arcata è composta da: 4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 molari.
I denti sono elementi duri, di varia forma, nei quali si distinguono le seguenti parti:
Corona = parte emergente
Radice = immersa nell'osso
Colletto = zona limite tra dente e gengiva.
Smalto = tessuto più mineralizzato e duro, che ricopre la corona.
Dentina = tessuto anch'esso duro, ma meno dello smalto; compone la maggior parte del dente, rivestita dallo smalto nella parte della corona e dal cemento in quella radicolare.
Polpa dentale (=nervo) = tessuto molto ricco di cellule, vasi e nervi, occupa la cavità interna di ciascun dente (camera pulpare).
Gengiva = è quella parte della mucosa orale che ricopre i processi alveolari e circonda i colletti dentari
Legamento paradontale = sono fibre connettivali che legano il dente all’alveolo osseo e che hanno la funzione di ammortizzare gli stress masticatori.
Osso alveolare = costituisce l’apparato di attacco dei denti.
Da “Piccolo manuale per l’igiene e la cura della mia persona”
A cura del CID – Comitato Italiano Derivati Tensioattivi
Info
Il Comitato Italiano dei Derivati Tensioattivi (CID), si é prefisso di approfondire l’importante tematica legata ai prodotti per l’igiene e la cura della persona nella convinzione che una corretta informazione debba partire dai banchi di scuola, coinvolgendo sia gli insegnanti che gli studenti, fornendo loro una valida informazione, sia pratica che scientifica, sull’uso appropriato di questi prodotti di impiego sempre più diffuso.
Sito Ufficiale di CID Italia