CRESCERE SICURI
Cancelletto sicurezza bambini: 6 buoni motivi per montarlo

Soprattutto nelle prime settimane la culla sarà il nuovo habitat del bambino e dovrà presentarsi libera da qualunque impedimento ed impiccio in eccesso, assicurare uno spazio confortevole, pulito e a prova di piccino! Scopri come attrezzarti per accogliere il piccolo in tutta sicurezza!
Prima di effettuare una scelta consapevole della futura culla del piccolo, è bene ricordare i requisiti che fanno della stessa un elemento sicuro e confortevole. Le principali caratteristiche sono racchiusi in quattro differenti attributi: leggera, maneggevole, piccola e sicura.
Qualsiasi prodotto rifletta queste quattro caratteristiche di base potrà essere considerato un’ottima scelta. L’importante è non dimenticare che la culla ospiterà il piccolo dalla nascita fino almeno al settimo mese di vita e dovrà dunque dimostrarsi particolarmente robusta e capace di sostenere il peso del piccolo in costante crescita. Quando il bambino manifesterà il suo disagio o avrà raggiunto un’altezza tale da stare scomodo nella culla, si dovrà necessariamente passare al lettino.
Il materasso deve necessariamente essere duro e largo, senza lasciare spazi ai bordi dove il bambino potrebbe cadere o "affondare". L’altezza massima dipenderà da quella delle sponde della culla che dovranno emergere di almeno 27,5 centimetri, come da consiglio degli esperti.
Sono da evitare le imbottiture, i cordoncini e i nastri decorativi, tutti elementi particolarmente pericolosi per l’incolumità del tuo piccolo, ma preferire piuttosto più strati di coperte leggere da togliere e mettere all’occorrenza.
Il materasso più sicuro e igienico è il futon, un prodotto realizzato con cotone grezzo non lavorato e dotato di un forte isolante termico, in grado di assorbire e traspirare in modo molto efficace. Questo modello si presta alla perfezione a sostenere il corpo fragile del bimbo, soprattutto nei primi mesi quando il piccolo vive una fase di sviluppo e formazione.
Il futon si modella assecondando il corpo del bambino, scongiurando la creazione di buchi e infossamenti che andrebbero a colpire la colonna vertebrale del neonato. Le alternative sono i più classici materassi in lana di pecora, che contengono una fibra capace di assorbire l’umidità in modo efficace e di prevenire le cariche elettrostatiche.
Generalmente i bambini molto piccoli non hanno bisogno del cuscino e viene consigliato dai pediatri di non utilizzarlo, a meno che non sia molto sottile. Questa precauzione necessaria è molto utile anche per prevenire quello che è il pericolo principale: il soffocamento nel sonno del neonato.
Anche le sbarre della culla possono essere riparate da un’imbottitura paracolpi che, però, non deve essere assicurata con nodi e laccetti rivolti verso l’interno della culla, né deve essere troppo "spugnosa", per agevolare la corretta respirazione del piccolo.