Secondo il galateo la sedia non deve essere né troppo lontana né troppo vicina: i gomiti devono essere sempre accostati al corpo e le mani, nel momento in cui non sono "occupate" con le posate, non vanno mai abbandonate in grembo.
Le buone maniere suggeriscono di non riempire mai il bicchiere fino all'orlo, ne di versare altro vino se non abbiamo prima consumato quello già versato. Si beve a piccoli sorsi. Le signore baderanno a non lasciare sbavature di rossetto sui bordi, e sopratutto a non arricciare il mignolo.
Posato il bicchiere ci si asciuga leggermente la bocca, anche in questo caso le signore fanno in modo di non stampare le labbra sul tovagliolo. Non si alza mai il bicchiere verso chi ci sta versando da bere, ne lo si copre con la mano per rifiutare, basterà un lieve cenno.
Il cibo non va mai toccato con le dita, mai e in nessun caso; fanno eccezione la frutta e il pane. Bisogna evitare poi di servirsi dai piatti di portata con le nostre posate, in quanto di solito ne esistono di apposite sugli stessi. Mai portare alla bocca il cibo con il coltello, quest'ultimo serve solo per tagliare le pietanze.
Per raccogliere le ultime cucchiaiate di minestra non bisogna assolutamente mai alzare il piatto verso di noi. Non va la bocca verso la posata, ma la posata verso la bocca, e non si soffia sui cibi per farli raffreddare.
Infine un piccolo accorgimento, quando si sospende di mangiare e bere per scambiare qualche parola con il vicino, bisogna lasciare la forchetta con le punte all'ingiù, e il coltello sul piatto con i manici divaricati e le punte che si toccano. Se invece abbiamo concluso il pasto le posate saranno collocate unite sul piatto con i manici verso destra.
Scopri anche il galateo del matrimonio in chiesa!
Condividi