Ancora pochi giorni ci separano dall'8 marzo e il fine settimana ci sembra proprio il momento propizio per un po' di shopping, anche per quello culturale. Se infatti vogliamo che la giornata della donna non passi inosservata, ma sia anche una bella occasione di riflessione sul proprio ruolo, un bel regalo a noi e alle amiche che amano la carta stampata è certamente il libro.
Ai romanzi, più classici e forse anche più facilmente presenti negli scaffali di casa di tutte, preferiamo magari dei saggi, che potranno impreziosire la biblioteca personale. Noi abbiamo voluto fare una piccola selezione fra i libri dedicati al mondo femminile, analizzato in tutte le sue sfaccettature, dall'evoluzione storica della figura della donna al femminismo.
La loro lettura sarà meno leggera di un Harmony, ma sfogliata l'ultima pagina ci sentiremo anche più ricche a livello di conoscenza e avremo anche qualche interessante spunto di riflessione. Un'occasione per fare quattro chiacchiere insieme alle destinatarie del nostro dono librario.
Il Femminismo è per tutti (Bell Hooks)
Deliziosa raccolta di saggi, che dimostra come il fenomeno del femminismo non "colpisca" solo le donne e solo quelle di determinate razze, etnie o classi sociali. Libro dai concetti chiarissimi e scritto in maniera facilmente assimilabile, ottima lettura.
Il secondo sesso (Simone de Beauvoir)
La prima edizione di questo testo è del 1949, ma i suoi contenuti sono praticamente intramontabili. L'autrice analizza la donna in tre modi differenti, dal punto di vista biologico, da quello psicanalitico e da quello del materialismo storico, mostrando il mutamento della figura femminile attraverso i suoi comportamenti. Il libro si chiude con l'ammissione della de Beauvoir, che la società ha bisogno di una perfetta parità di diritti (legali, civili, politici e di salario) fra uomo e donna. Concetti che sembrano rivoluzionari anche oggi.
Il peso del corpo (Susan Bordo)
Il peso del corpo è un libro del 1997 della filosofa femminista Susan Bordo, che mette in tavola gli ideali di bellezza femminile imposti dai media, con tutte le loro problematiche per l'autostima e la salute della donna. Anoressia e bulimia si intrecciano con i concetti di autocontrollo e intelligenza, pericolosa sovrapposizione creata in maniera artificiosa dalla pubblicità, che l'autrice mette in luce nel testo.
Delusions of gender (Cordelia Fine)
Il libro "Delusions of gender", testualmente Illusioni di genere, è un bel libro in lingua inglese, della psicologa Codelia Fine. L'autrice mette alla berlina la scelta della società contemporanea, di accettare ancora oggi lo storico divario fra giochi per bambini e per bambine, queste ultime sempre portate a mettere in pratica, anche dal punto di vista ludico, gli ideali di bellezza e femminilità, accudendo le bambole, usando finti forni e ferri da stiro, curando la bellezza.
Donna – Una geografia intima (Natalie Angier)
Il premio Pulitzer, Natalie Angier, ci accompagna in un viaggio attraverso l'anatomia femminile e le risposte fisiologiche del corpo a determinati stimoli. Libro da leggere senza pudore, che parla di donne, orgasmo, menopausa e condizionamenti culturali imposti al gentil sesso sin dalla notte dei tempi.
Condividi