ORGANIZZARE UN VIAGGIO

Viaggi in Europa: il nuovo volto di Vienna

LEGGI IN 1'
Chiamatela prova di coraggio. Sicuramente è una sfida. La spinta viene dalla necessità, ma anche da quel pizzico di vanità che ha sempre contraddistinto Vienna.

È giunta l’ora che i grattacieli prendano il posto di piccoli palazzi, che il marmo lasci il posto a leggere trasparenze. Ferro e vetro al posto di leziosi stucchi. 

Non preoccupatevi, il cuore della città resta integro, la storia è la storia e per i viennesi è ancora sacra come è giusto che sia. Ma se lasciate il centro per le nuove zone in fase di evoluzione, troverete Donau-City, a nord del Danubio o l’ex stazione ferroviaria Nordbahnhof o ancora l’ex stazione del gas Gasometer, verso l’aeroporto. Qui sta prendendo piede la nuova immagine della città.

A queste zone Vienna delega il compito di portare la città nel futuro. Nessuno dei vostri viaggi a Vienna oggi può tralasciare quanto la città ha di nuovo da comunicarci. Moderni edifici delineano lo skyline viennese che sorge a nord della città. Tra questi, il grattacielo Andromeda Tower: cinquanta piani e duecento metri di altezza. Dietro di essa lo zampino dell’estro italiano (l’architetto Podrecca l’ha infatti creata insieme a Pieichl e Weber) e la Uno-City, la città nella città futuristica, creata trent’anni fa per l’Onu.

A sud est di Vienna spiccano, invece, quattro enormi cilindri in mattoni. Sono i vecchi gasometri e risalgono alla fine dell’Ottocento: fino a qualche anno fa terra di nessuno, oggi cuore del quartiere emergente, dove scelgono di andare a vivere artisti e intellettuali.

La nuova Vienna vi aspetta per raccontarvi storie nuove.I viaggi non sono alla fine un racconto da guardare?

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.