Cura di gioventù per il cuore. È quanto si può ottenere con un'alimentazione sana ed equilibrata. I vantaggi non sono da poco. Un muscolo cardiaco in perfetta efficienza, che non si indurisce e non è gravato da occlusioni arteriose, predispone a un ottimo stato di forma.
I suggerimenti guida dell'alimentazione ideale sono state messe a punto dal Centro di Nutrizione Umana della Washington University School of Medicine del Missouri e dall'Istituto Superiore di sanità di Roma, dopo un'attenta indagine durate sette anni su due gruppi di volontari.
È emerso che chi, tra questi, seguiva un'alimentazione di 1700 calorie circa al giorno, ricca di proteine, vitamine, sali minerali e ridotta dose di sale, manifestava una minore usura fisiologica del cuore (in alcuni casi "ringiovanito" di 15 anni)s rispetto a chi invece si nutriva, con un apporto circa 2500 calorie quotidiane, di cibi raffinati e trattati, calorie vuote e un uso maggiore di sale.
Cosa privilegiare dunque nella propria dieta? Verdure, cereali integrali, legumi, pesce, olio d'oliva, frutta, noci e semi. Validi aiuti del cuore sono la soia (che dilata i vasi sanguini) e l'aglio, efficace per prevenire infarto e ictus.
Legumi secchi, verdura a foglia verde, germogli e cereali integrali proteggono il cuore da rigidità. Mentre le vitamine A (disponibile nel fegato e negli ortaggi e frutta arancioni), C (di cui sono ricchi agrumi, fragole, ribes, verdure a foglia scura), del complesso B (carne bianca, legumi, lievito di birra, farine integrali) oltre a zinco e selenio, aiutano a mantenere sane le arterie. La vitamina E (presente negli oli vegetali e nella frutta secca) ossigena il sangue e fortifica il cuore. Fa male invece lo zucchero, che provoca l'innalzamento della pressione arteriosa.
Condividi