Indice dell'articolo
La lettura delle etichette
Tutti i prodotti che vengono messi in commercio devono, per legge, essere confezionali e sigillati. Nel caso dei detersivi, inoltre, ci sono informazioni obbligatorie che devono essere riportate sulla confezione stessa. Tra queste, gli avvisi relativi al prodotto e alla tipologia sono quelle di più facile individuazione, mentre il modo d’uso e gli aspetti precauzionali sono quelli ai quali, solitamente, si presta meno attenzione.
Ecco che, secondo la normativa europea, l’etichettatura della sostanza diventa un mezzo efficacissimo per prevenire il rischio e acquisire una prima serie di preziose informazioni sulla pericolosità del prodotto, sulla tipologia di rischio e sull’entità del rischio stesso.
Gli ingredienti di composizione
L’elenco degli ingredienti resta sicuramente la parte meno decifrabile dell’etichetta, soprattutto se i termini utilizzati sono strettamente chimici. Gli ingredienti chiave sono elencati a seconda della loro quantità percentuale(inferiore al 5%, da 5% al 15%, 30% e oltre).
La composizione chimica è fondamentale qualora il medico dovesse intervenire prontamente in caso di contatto accidentale con gli occhi o di ingestione o quando i produttori tessili indicano nell’etichetta dei vestiti i detersivi che potrebbero danneggiare i loro capi.
I simboli di pericolo
Tutti i detergenti, per loro natura, possono presentare, se non utilizzati correttamente, un certo margine di rischio per la salute. La ‘pericolosità’ di un prodotto viene espressa tramite una simbologia standard riportata in un determinato spazio dell’etichetta.
Il principale è una croce nera di Sant’Andrea la cui scritta ‘irritante’, posta in calce al simbolo, chiarisce che il prodotto può provocare irritazioni agli occhi e/o alla pelle, mentre l’etichetta posta a lato spiega in che tipo di irritazioni è possibile incorrere.
Filo diretto con gli esperti
Oltre alle frasi ‘preventive’, ne vengono riportate delle altre che spiegano i metodi ‘curativi’ nel caso in cui si venga a contatto diretto con il prodotto e indicazioni generali su come è possibile ridurre altri eventuali rischi, come ad esempio evitare sempre di mescolare prodotti diversi tra loro senza un’esplicita raccomandazione del produttore.
Qualsiasi dubbio inerente al corretto utilizzo di questi detergenti può essere chiarito e approfondito tramite il numero verde o l’indirizzo internet, ormai obbligatoriamente riportati tra i contenuti dell’etichetta, a cui risponderà un esperto in grado di guidarvi nella corretta decifrazione del foglio illustrativo e sui consigli generali di modo d’uso del prodotto.
Le accortezze
Compresa l’importanza delle etichette è altrettanto facile capire come esse non vadano mai rimosse e come, in generale, i prodotti non vadano mai travasati in altri contenitori con etichette e modi d’uso differenti. Questo perché, in caso di necessità, diventerebbe poi impossibile riconoscere le istruzioni e individuare le precauzioni da seguire.
Tieni i detersivi e i detergenti sempre ben chiusi e assicurati che gli stessi non entrino in contatto con agenti esterni in grado di alterare le loro proprietà rendendoli inefficaci o dannosi per l’ambiente domestico e per la tua stessa famiglia. Non solo i tuoi bambini, ma anche gli animali domestici corrono gli stessi pericoli dei tuoi piccoli ed è per questo che è essenziale nascondere i flaconi in un luogo sicuro, evitando di utilizzarli nelle aree percorse solitamente dai tuoi animali.
Condividi