È sempre così: ogni anno i tuoi piccoli sono sommersi dalle uova di Pasqua che, una volta terminata l’euforia della sorpresa e dei primi morsi, vengono dimenticate in dispensa.
Come utilizzare, allora, tutta quella cioccolata? Innanzi tutto, per non dover preparare troppi dolci e non appesantire troppo la tua dieta, riponi le uova in buste ermetiche e conservale - come tutte le altre pietanze - al riparo da luce e calore eccessivi.
Suddividi la cioccolata a seconda del genere (fondente, al latte, gianduia, nocciolata, bianca… ) e anche in base alla qualità dell’uovo. Ad esempio, se ti è stato regalato un uovo gourmet in finissimo cioccolato fondente, non sprecarlo preparando un banale salame al cioccolato, ma cerca una ricetta più raffinata, che ne esalti le proprietà organolettiche e nutrizionali.
Hai fatto il censimento delle uova di Pasqua avanzate? Hai la situazione più chiara? Non ti resta che scegliere le ricette in base al tuo gusto e a quello della tua famiglia. Noi abbiamo provato:
- Gelato al cioccolato: anche se non fa ancora così caldo, non si dice mai no al gelato!
- Gelato al cioccolato senza latte: per le più attente alla linea e per coloro che hanno problemi di intolleranza al lattosio
- Torta al cioccolato fondente: perfetta per la colazione e la merenda dei bimbi, è ottima anche come accompagnamento a una tazza di tè o come dolce momento di fine serata
- Tartufi di cioccolato: più semplici da preparare dei cioccolatini, saranno bellissimi da vedere (oltre che ottimi!)
Cosa ne pensi di questi suggerimenti per riciclare le uova di Pasqua avanzate? Da quale ricetta al cioccolato partirai?
Condividi