
Il kit, generalmente, si trova in un angolo facilmente raggiungibile della casa, ma lontano dalla portata dei più piccoli, meglio se in bagno, dove si è più liberi di muoversi senza l’ansia di sporcare troppo. Molte famiglie preferiscono custodire prodotti e strumenti in un armadietto apposito, ma è consigliabile utilizzare una valigetta di medie dimensioni, pratica e facilmente trasportabile.
L’armadietto deve essere custodito in un luogo sicuro, non esposto al calore e all’umidità, ma soprattutto non accessibile ai bambini e, per questo, meglio se dotato degli appositi “blocca antine”, che lo rendono inapribile dai più piccoli. Oltre ai prodotti farmaceutici, disposti e organizzati per affrontare le emergenze, è utile lasciare all’interno una scheda contenente i numeri di primo soccorso specifici per ciascuna evenienza.
È importante che tutti i membri della famiglia sappiano dove si trovano i kit e conoscano alla perfezione il contenuto degli stessi. Tutti, infatti, devono sapere come utilizzare i principali prodotti in caso di emergenza e necessità. Anche il check dei medicinali non è da trascurare ma da fare per verificare le date di scadenza delle singole confezioni.
I prodotti presenti nel kit di primo soccorso sono quelli del pronto intervento e, dunque, non comprendono gli analgesici, le pastiglie e gli antibiotici, che conserverai in un luogo a parte. Garze, cotone, bende e cerotti devono essere presenti in grande quantità, non dimenticare le forbici e i disinfettanti, come l’acqua ossigenata, l’alcool 90° e il sapone liquido.
Tra le pomate, le principali sono quella antiustione e antistaminica, da applicare solo ed esclusivamente con un paio di guanti monouso, anch’essi da inserire nel kit. Infine pinzette e laccio emostatico, per le evenienze più serie. Tra i prodotti utili di cui disporre c’è anche la soluzione fisiologica salina, utile per lavare gli occhi in caso di contatto con prodotti detergenti e va utilizzata facendola defluire dall’interno verso l’esterno dell’occhio per 10-15 minuti.
Quando ci si prepara per un viaggio, è bene includere anche una cassetta di primo soccorso in valigia o in auto. Il contenuto può dipendere dalla destinazione o essere composto dagli stessi strumenti che tieni normalmente a casa o sul posto di lavoro.
Tra i prodotti in più non dimenticare i medicinali antiemetici contro il mal d’auto, di mare o d'aereo, e i farmaci con le relative ricette per farmaci in caso di patologie croniche. Nel caso di una gita al mare o in montagna, includi un’efficace protezione solare e una crema lenitiva contro le scottature.
Se ti stai recando all’estero, chiedi un parere al medico di fiducia e fatti prescrivere, nell’eventualità che esso si riveli necessario, un buon antibiotico contro le infiammazioni di gola, tonsille e bronchite.